Attività
Progetto “Celarda paese pulito”
L’ambiente è un tema importante e il degrado del territorio è evidente, a tutti.Pensare che spetti ad altri risolvere il problema è sbagliato; ognuno può contribuire a migliorare l’ambiente nel quale vive.
Per sperimentare che questo è possibile il Casel de Celarda ha proposto ai giovani del paese ‘Celarda paese pulito’.
Il progetto consiste nel far studiare dai ragazzi del paese gli interventi che sarebbero necessari per migliorarlo dal punto di vista estetico ed ambientale, studiarne la fattibilità, progettarne i lavori ed eseguirli nel corso dell’anno.
Ai giovani la proposta è piaciuta e, coordinati da un membro del Consiglio Direttivo, hanno elaborato un progetto e trovato la collaborazione del Comune di Feltre e dell’UMFeltrina.
Il progetto prevede di ripulire dalle sterpaglie i terreni “abbandonati” lungo il lato sinistro di via Celarda, all’ingresso del paese, compresi tra la strada stessa ed il corso del rio Celarda e rendere più gradevole arrivare in paese.
Dimostrazioni didattiche
Dimostrazioni didattiche della lavorazione del latte per la produzione del formaggio e burro con metodo tradizionale.
Con la ristrutturazione del fabbricato ed il recupero della funzionalità dei macchinari il casel è un “museo” dinamico perfettamente funzionante. E’ riconosciuto laboratorio artigianale per la lavorazione/trasformazione di latte crudo secondo l’antica tecnica casearia ed ha l’autorizzazione (unico caso nel Veneto) anche al consumo dei prodotti ottenuti.
Questa attività di dimostrativa è stata studiata per i ragazzi delle scuole; un modo per non dimenticare le tradizioni locali e permettere ai giovani di apprendere i metodi di lavorazione del latte in uso nell’antico mondo rurale e contadino delle nostre zone.
La dimostrazione sarà così strutturata: per un paio d’ore si assisterà alla lavorazione del latte con la spiegazione delle fasi per la produzione di formaggio, burro e ricotta (volendo, si potrà anche provare l’emozione di aiutare il casaro nel suo lavoro).
A metà mattina sarà effettuata una piccola merenda a base di pane formaggio e burro (prodotti al casel) e nella sala al piano superiore avrà luogo la proiezione di un filmato, realizzato dall’ associazione, della durata di una ventina di minuti, sulla vita nel paese negli anni cinquanta del ‘900. Una civiltà rurale nella quale un punto rilevante, sia per l’aspetto economico sia per l’aspetto sociale, era rappresentato dal casel.
Festa dell’anziano
E’ un’ iniziativa con la quale il “casel” vuole ringraziare i “vecchietti” sottolineando il valore e l’importanza che ricoprono nella nostra società.
In un’atmosfera vivace e spensierata offre loro un’ occasione per liberarsi dai numerosi “impegni di nonni” che il tempo attuale li costringe loro malgrado, in special modo in questo ormai lungo periodo di crisi economica,.
È un appuntamento atteso con affezione, motivo per incontrarsi, rivedesi o ritornare al paese, ricordare il tempo andato e gioire del presente.
Casel de Celarda e il grest
Una delle proposte del Casel de Celarda è il GREST (gruppo estivo).
GREST consiste nell’ organizzare delle iniziative ludico-didattiche per un gruppo di bambini e/o ragazzi.
Il Casel de Celarda propone questo evento, della durata di una o due settimane, nei mesi di luglio o agosto; l’indeterminatezza temporale dipende dalla disponibilità del personale volontario necessario alla realizzazione delle singole attività previste nel programma.
Le attività interessano diversi campi: laboratori d’arte (disegno e pittura), osservazione dell’ambiente (bosco, corsi d’acqua, animali), esecuzione di lavori impiegando varie tecniche (foto, video) prendendo spunto da quanto esaminato nell’ambiente, escursioni anche con pernottamento (in tenda o in “casera”), gite in luoghi di interesse naturale e storico, giochi.
Nella realizzazione di questa iniziativa, come per molte altre del Casel de Celarda, vengono coinvolte anche altre associazioni presenti nel territorio.
Festa “Far formai come ‘na olta”
Uno spazio dedicato al pic-nic, all’ombra del bosco, con il refrigerio che sale dall’acqua di uno dei numerosi ruscelli della riserva, aggiungete un mangiar sano ed un divertimento vero e avrete il luogo ideale per trascorrere una calda giornata.
Nella terza domenica del mese di luglio, l’opportunità la offre il Casel de Celarda.
Nell’ area dedicata al pic-nic, all’interno della Riserva naturale del Vincheto di Celarda, si mangia lo schiz prodotto per l’occasione al casel di Celarda, fat come ‘na olta, si gode della freschezza del luogo, in uno spazio sicuro per il divertimento di grandi e bambini.
La festa ‘FAR FORMAI COME ‘NA OLTA’ è quindi l’occasione per scoprire, o riscoprire, i sapori di un tempo, stare a contatto con la natura e trascorrere qualche ora in allegria.
Una festa per le famiglie.
Festa dell’associazione “Festa del formai SCHIZ”
Nel primo fine settimana dopo ferragosto si tiene La Festa dell’associazione Casel de Celarda e, con questo nome, non poteva che chiamarsi FESTA DEL FORMAI.
Questa festa è per il Casel de Celarda il compendio di quanto l’associazione si propone di essere, infatti le proposte in essa contenute sono tutte in relazione con il territorio e i suoi abitanti.
Si mangiano prodotti come il formaggio schiz, fatto per l’occasione nel casel, il pastin e dolci tradizionali del luogo.
Gli intrattenimenti serali (musica, teatro cabaret) attingono alla tradizione locale e/o sono eseguiti da artisti conterranei.
La domenica nel paese vi sono all’opera pittori e scultori impegnati in una ex tempore di pittura e scultura e nella sala del casel vi è un incontro pubblico di presentazione di prodotti agricoli artigianali locali: formaggi, vino, miele, ecc.
L’antica tradizione degli artisti di strada intrattiene piccoli e grandi.
Dunque una festa nel solco della tradizione, che offre gioia e serenità, in un territorio di notevole interesse dal punto di vista naturalistico e storico data la presenza del Vincheto (zona umida di interesse internazionale), dell’antica chiesetta del paese (risalente al 1300 dotata di opere pittoriche di pregio) e, naturalmente, del CASEL.
Rassegna “il venerdì”
È una delle iniziative che l’associazione propone nel periodo invernale.
Ogni venerdì sera dei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile (tranne il primo di ogni mese, salvo imprevisti)
si tengono degli incontri dai molteplici argomenti: reportage di viaggi o escursioni con illustrazione di foto e diapositive, proiezione di filmati o documentari, rappresentazioni teatrali e racconti di fiabe, musica, presentazione di libri, incontri dedicati alla salute e al benessere del corpo e della mente.
Le serate de ‘Il venerdì’, come tutte le iniziative dell’associazione, hanno un legame con il territorio, infatti i racconti o le fiabe sono quelle tradizionali dei nostri luoghi, gli autori dei libri o i musici sono conterranei così come lo sono i protagonisti dei viaggi.
Tutte le serate vedono la presenza degli autori, dei protagonisti o di personale esperto in materia.
Sono quindi un modo per informare, divertire, soddisfare curiosità e dare la possibilità di apprezzare i lavori e il talento di nostri paesani e concittadini; ma, soprattutto, trascorrere la serata in maniera diversa, incontrando persone accomunate dagli stessi interessi, scambiare quattro chiacchiere e bere un bicchiere in compagnia.